Ganache alla crema su cioccolato al latte

0
5282
Cucina francese
Contenuto calorico 342,8 kcal
porzioni 5 porte.
Tempo di cottura 15 minuti.
Proteine ​​* 5,3 gr.
Grassi * 23,1 gr.
Carboidrati* 29,3 g
Ganache alla crema su cioccolato al latte

La crema ganache su cioccolato al latte risulta essere più duttile nella consistenza e leggermente più morbida nel gusto rispetto alla versione su cioccolato fondente. In generale, lo spessore e il sapore possono essere controllati dalla quantità di panna aggiunta e si può utilizzare cioccolato con qualsiasi percentuale di cacao. In questa ricetta, diamo proporzioni specifiche che danno un risultato di successo: non devi indovinare e perderti nel processo di cottura.

ingredienti

Processo di cottura

fare un passo 1 su 5
Nonostante prepariamo la ganache a base di cioccolato al latte, consigliamo di utilizzarne un po' di nero, in quanto aggiunge un tocco di pura ricchezza di cioccolato ed evita che la crema finita sia zuccherina. Se si utilizzano barrette di cioccolato, romperle in piccoli pezzi o tritarle finemente con un coltello. Se vengono utilizzate gocce di cioccolato, non è più necessario frantumarle. Versare il cioccolato in una ciotola resistente al calore.
fare un passo 2 su 5
Versare la panna in un pentolino e scaldare sul fuoco finché non sarà ben calda. Non portare a ebollizione. Se durante il riscaldamento la superficie è ricoperta da una pellicola caratteristica, deve essere rimossa. Ovviamente si può utilizzare la panna con una percentuale di grasso pari o superiore al 30%, che solitamente viene utilizzata per la ganache e in genere per la montatura. Ma tenendo conto del fatto che sia il cioccolato che il burro nella composizione forniranno già la densità e la stabilità della crema finita, è consentito assumere meno panna grassa.
fare un passo 3 su 5
Versare il cioccolato tritato con la panna calda e lasciare per un paio di minuti. Quindi mescolare il composto con una frusta o una spatola fino a quando i pezzi di cioccolato e la panna non si uniscono in una massa omogenea.
fare un passo 4 su 5
Quindi mettere il burro ammorbidito nella massa di burro al cioccolato e continuare a mescolare. Se non riesci a ottenere l'uniformità e ci sono pezzi di cioccolato non fusi, puoi mettere la ciotola a bagnomaria: questo accelererà la dissoluzione. È anche consentito perforare leggermente la massa con un frullatore a immersione.
fare un passo 5 su 5
Quando la ganache sarà diventata omogenea, riponetela in frigorifero per una o due ore. Quindi, sbattere la massa con un mixer ad alta velocità per un paio di minuti per aggiungere più opacità. La panna montata può essere utilizzata direttamente per intercalare e rifinire la pasticceria.

Buon appetito!

Ricette simili

lascia un commento

Nome
E-mail
Testo *