Torta di Pasqua al cognac

0
2278
Cucina russo
Contenuto calorico 374,8 kcal
porzioni 6 porte.
Tempo di cottura 3 ore
Proteine ​​* 6,4 gr.
Grassi * 18 gr.
Carboidrati* 43,8 g
Torta di Pasqua al cognac

Il dolce pasquale, preparato con l'aggiunta di cognac, ha un aroma molto interessante e non si rafferma a lungo. In modo che l'accento alcolico sia pronunciato, non invadente, immergiamo prima l'uvetta nel cognac. La polpa della frutta secca conserverà l'aroma e l'amarezza del cognac, che sullo sfondo di un delicato impasto dolce contrasteranno delicatamente, ma non eclisseranno completamente il gusto dei prodotti da forno. La preparazione dell'impasto per una torta del genere è un modo classico di pan di spagna. La ricetta prevede l'utilizzo di lievito sia fresco che secco.

ingredienti

Processo di cottura

fare un passo 1 su 6
Prepariamo i prodotti per fare la torta di Pasqua. Separare i tuorli dalle proteine. Tagliare il burro a pezzetti e lasciarlo a temperatura ambiente in modo che abbia il tempo di ammorbidirsi. Laviamo l'uvetta in acqua calda, la asciugiamo, la mettiamo in una ciotolina e la riempiamo di cognac. Durante la preparazione dell'impasto, ci sarà abbastanza tempo affinché la frutta secca si ammorbidisca e assorba l'aroma e il gusto dell'alcol. Scaldiamo il latte fino a quando è caldo.
fare un passo 2 su 6
Per preparare l'impasto, versare il latte caldo in una ciotola capiente e aggiungere il lievito. Mescolate il composto con una frusta in modo che il lievito sia completamente sciolto nel liquido. Aggiungere mezzo bicchiere di farina setacciata dalla quantità totale specificata, mescolare con una frusta fino a che liscio e lasciare in un luogo caldo per trenta o quaranta minuti. Durante questo periodo, il volume dell'impasto dovrebbe aumentare notevolmente e sulla sua superficie apparirà della schiuma. Mentre l'impasto si attiva, strofinare il burro ammorbidito con lo zucchero semolato con un cucchiaio in un contenitore separato. Aggiungere i tuorli uno alla volta, impastando bene dopo ogni aggiunta. Metti sale e vanillina, mescola. Setacciare la farina e aggiungerne metà alla massa di tuorlo di burro, mescolare fino a che liscio. Successivamente, versare l'impasto nell'impasto, mescolare. Versare il resto della farina e impastare l'impasto morbido. Stringiamo la ciotola con l'impasto con pellicola trasparente e mettiamo in un luogo caldo per un'ora e mezza. Dopo aver fatto lievitare l'impasto, unire l'uvetta ammollata nel cognac (non spremiamo l'uvetta) e i canditi, impastare delicatamente con le mani. Lasciare in un luogo caldo per un'altra o due ore, finché l'impasto non raddoppia.
fare un passo 3 su 6
Preparazione dei piatti da forno. Gli stampi speciali in carta o silicone non richiedono lubrificazione. Gli stampi di altro materiale devono essere unti con una piccola quantità di olio vegetale. Distribuiamo l'impasto nelle forme, riempiendole di non più di un terzo, poiché il volume dell'impasto aumenterà durante la cottura. Quando si stende l'impasto, cerchiamo di fare in modo che i pezzi di frutta candita e uvetta siano immersi all'interno e non giacciano in superficie, poiché durante la cottura possono bruciare e rovinare il gusto della torta.
fare un passo 4 su 6
Lasciamo i moduli completati per mezz'ora: l'impasto aumenterà un po' di più e riempirà il volume del modulo.Preriscaldare il forno a 180 gradi. Mettere le torte sulla griglia e posizionarle al livello centrale. Inforniamo per 25-35 minuti, fino a quando i prodotti non aumentano notevolmente di volume e la superficie è ricoperta da una crosticina dorata. In caso di dubbi sulla prontezza dell'impasto, controllalo con uno stecchino di legno, infilandolo al centro della torta. Se i bastoncini escono asciutti, la torta è pronta.
fare un passo 5 su 6
Raffreddare le torte finite sulla griglia. Mentre si raffreddano, mescola le proteine ​​​​con lo zucchero a velo con un mixer fino a formare una massa densa e viscosa. Coprire le torte calde con la glassa cotta.
fare un passo 6 su 6
Subito dopo aver ricoperto con la glassa, cospargere la superficie con condimento per dolciumi in modo che si attacchi e non si sbricioli.

Buon appetito!

Ricette simili

lascia un commento

Nome
E-mail
Testo *