Pilaf con frutta secca senza carne
0
785
Cucina
Orientale
Contenuto calorico
148 kcal
porzioni
6 porte.
Tempo di cottura
90 minuti
Proteine *
3,2 gr.
Grassi *
4,4 gr.
Carboidrati*
33,9 g
A prima vista, il pilaf senza carne non è affatto pilaf. Tuttavia, non lo è! Se ti avvicini alla preparazione con attenzione e fantasia, puoi ottenere un piatto sostanzioso e ricco di gusto che delizierà sia l'aspetto che lo stomaco. Questo pilaf sarà un sontuoso trattamento a digiuno e sarà senza dubbio apprezzato dai vegetariani.
ingredienti
Processo di cottura
Un pilaf molto gustoso si ottiene da un insieme così modesto di prodotti. Il riso deve essere sciacquato accuratamente in diverse acque per rimuovere l'amido in eccesso e garantire che il pilaf sia friabile. Dopo il risciacquo, l'acqua dovrebbe essere versata attraverso il riso chiaro. Metti i cereali lavati in una ciotola e riempila d'acqua. Lasciare in ammollo il riso per un'ora e mezza.
Sciacquare accuratamente le albicocche, l'uvetta chiara e scura con acqua tiepida. Rimuoviamo eventuali impurità, ramoscelli e campioni difettosi. Metti la frutta secca preparata in una ciotola e riempila con acqua calda. Lo lasciamo in questo stato per un po' mentre ci occupiamo di altri ingredienti.
Laviamo la mela cotogna, la asciugiamo, la puliamo dai semi. Tagliare un pezzo a fette. Gli altri due vengono tagliati a cubetti di media grandezza. Mettere la mela cotogna intera in una ciotola e riempirla di acqua calda in modo da ricoprire completamente tutti i pezzi. Scaldare l'olio vegetale in un calderone. Quando diventa caldo, togliamo le fette dall'acqua e le abbassiamo nel calderone. Attenzione: le fette bagnate "sparano" con forza! Friggere le mele cotogne fino a farle arrossire, quindi togliere dall'olio e trasferirle in un piatto separato.
Sbucciare le cipolle, lavarle, asciugarle e tagliarle a semianelli sottili. Mettiamo la cipolla preparata nel calderone e la friggiamo fino a doratura, senza dimenticare di mescolare per non bruciare. Pelare le carote, lavarle, asciugarle e tagliarle a cubetti sottili. Versare le carote nel calderone alle cipolle, mescolare e continuare a friggere per alcuni minuti finché le carote non si ammorbidiscono un po'.
Versare l'acqua da sotto la mela cotogna. In questa fase sono necessari circa due litri di liquido, in modo che la miscela venga stufata e quindi il riso venga cotto. Se necessario aggiungere altra acqua calda. Puliamo le teste d'aglio dalla buccia superficiale, sciacquiamo e mettiamo in un calderone. Portare a ebollizione la massa e cuocere per trenta o quaranta minuti a ebollizione lenta. Vale la pena notare che il brodo dovrebbe essere abbastanza salato, poiché in tal caso il riso assorbirà parte del sale.
Buon appetito!