Impasto al burro alessandrino per torta di Pasqua
0
214
Cucina
russo
Contenuto calorico
149,2 kcal
porzioni
10 porto.
Tempo di cottura
16 ore
Proteine *
2,4 gr.
Grassi *
2,4 gr.
Carboidrati*
31 gr.
La panatura dell'impasto è determinata dal contenuto di burro, zucchero e uova al suo interno, ma questi prodotti, rallentando la fermentazione nell'impasto e lo sviluppo del glutine, rendono i prodotti da forno friabili e rapidamente stantii. Questo problema viene eliminato o con una lavorazione intensiva e prolungata dell'impasto, oppure aumentando il tempo di fermentazione dell'impasto. È su questo (la fermentazione dell'impasto sotto un cappello d'olio per 8-10 ore e la formazione di acidi allo stesso tempo rende il glutine della farina molto elastico) si basa la tecnologia dell'impasto per dolci alessandrino e il latte cotto dà i prodotti da forno un gusto e un colore speciali. Provalo e vedi di persona.
ingredienti
Processo di cottura
Per prima cosa dosate la quantità di prodotti per la cottura della torta pasquale indicata nella ricetta e conservateli per qualche tempo a temperatura di casa in anticipo. Rompere 4 uova di gallina e 2 tuorli in una ciotola a parte (lasciare gli albumi per la glassa), aggiungere la quantità necessaria di zucchero e sbattere il tutto con una frusta fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto.
Versare la miscela di lievito e il latte cotto rimanente in questa massa e mescolare di nuovo. L'olio non si dissolverà completamente in questa miscela e rimarranno piccoli grumi, ma dovrebbe essere così. Hai preparato un impasto per l'impasto alessandrino. Coprire i piatti con l'impasto con un tovagliolo e metterli in un luogo caldo per 12 ore.
Versare l'impasto abbinato in una ciotola per impastare. Setacciare la farina 2-3 volte su un setaccio. Quindi versarlo in porzioni nell'impasto e allo stesso tempo impastare l'impasto con un cucchiaio o un mixer con un accessorio speciale. Quando la farina avrà assorbito tutto il liquido, trasferite l'impasto su un piano di lavoro infarinato e terminate di impastare con le mani.
Dopo aver aggiunto metà della farina all'impasto e quando è ancora liquido, unire l'uvetta preparata con i canditi, la scorza di limone e il sale. Stendete l'impasto in una crocchia, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido per 2 ore. Durante questo tempo, dovrebbe raddoppiare di volume.
Dolci festivi felici e deliziosi!