Pilaf uzbeko con ceci
0
722
Cucina
Orientale
Contenuto calorico
125,1 kcal
porzioni
4 porte.
Tempo di cottura
60 minuti
Proteine *
4,5 gr.
Grassi *
6,4 gr.
Carboidrati*
22,9 gr.
Offriamo di cucinare un delizioso e abbondante pilaf uzbeko con ceci. Per la sua preparazione è stato utilizzato il riso integrale - di conseguenza, il piatto si è rivelato ancora più friabile e friabile rispetto al riso bianco. E per accorciare i tempi di cottura del riso, va messo a bagno in acqua per diverse ore prima della cottura. Lo stesso vale per i ceci: i ceci sono molto densi e fanno bollire lentamente. Pertanto, lo impregniamo anche noi, idealmente durante la notte.
ingredienti
Processo di cottura
Sciacquate bene i ceci sotto l'acqua corrente, metteteli in una ciotola profonda e riempiteli di acqua fredda. I piselli dovrebbero essere messi a bagno per sei-otto ore. La sua polpa densa si ammorbidirà - i ceci cucineranno molto più velocemente nel pilaf. Riso, simile ai ceci, lavare fino a quando l'acqua non è limpida. Se usi riso integrale, non lucidato, deve essere messo a bagno per un paio d'ore prima di cucinare il pilaf. Se il riso è bianco, lucido, fino a quando non è sufficiente solo il risciacquo, l'ammollo non è necessario.
Versare l'olio vegetale nel volume indicato in un calderone o in una padella dalle pareti spesse con i bordi alti, scaldarlo finché non è caldo. Versare la cipolla nell'olio e farla rosolare a fuoco vivo per un minuto, un minuto e mezzo. Le fette di cipolla dovrebbero ammorbidirsi e diventare più trasparenti.
Versare il cumino sulle verdure, strofinandolo accuratamente tra le mani o tritandolo in un mortaio. Aggiungi crespino e coriandolo. Sale e pepe a piacere. Versare in due bicchieri di acqua calda. Adagiamo i ceci lavati e preammollati. Per piccantezza, metti un baccello lavato di peperoncino in un calderone. Amalgamare il tutto e portare a bollore.
Il riso deve essere ricoperto di liquido di circa un centimetro e mezzo o due. Pertanto, stimiamo quanto il cereale è immerso nel brodo dello zirvak e aggiungiamo la quantità richiesta di acqua calda. Se necessario, in questa fase aggiungete del sale. Il riso toglierà parte del sale dal brodo, quindi il liquido dovrebbe essere abbastanza salato.
Tre teste d'aglio tra i palmi per eliminare la buccia superiore, quindi lavarle e tagliare un po' la parte inferiore. I denti dovrebbero restare uniti. Mettiamo l'aglio preparato nel riso, premendolo. Cuocere il pilaf con il coperchio aperto a fuoco vivo fino a quando il liquido evapora dalla superficie.Dopodiché, chiudi il calderone con un coperchio e porta il pilaf alla preparazione a fuoco minimo per altri quindici-venti minuti. Assaggiamo il riso a fine cottura e concludiamo che è pronto.
Buon appetito!